Il Ken

Pagina

Nel 2008 il Ken di Milano ha cambiato sede lasciando il vecchio ken Amir dopo quasi un ventennio e trasferendosi al nuovo e più accogliente Ken Holit. Il nostro nuovo nido (è infatti questo il significato italiano di “ken”), dal Gennaio 2015, è ampio e luminoso, con una stanza per ogni kvutza ed un grandi salone centrale.
Abbiamo voluto dargli questo nome, “Holit”, poiché è il nome di un kibbutz che si trova molto vicino alla striscia di Gaza, che ha acquisito particolare importanza per l’HH poiché il movimento si sta impegnando particolarmente nel sostenerlo. Questo kibbutz, che fino a qualche anno fa rischiava di non sopravvivere, è diventato un po’ il cavallo di battaglia del movimento: in quel villaggio così in pericolo l’Hashomer ha creato nuovi programmi ed iniziative, come una scuola dell’Hashomer Hatzair, dove si studieranno materie come sociologia ed energie alternative. Sarà quindi la messa in pratica dei nostri ideali teorici, sarà la prova della concreta possibilità di attuare ciò in cui crediamo fermamente. Holit è anche meta annuale dei ragazzi che vanno in Israele per lo Shnat Hachshara, l’anno di vita shomrista. Nel kibbutz pochi mesi fa si è svolta la Veidà mondiale dell’Hashomer Hatzair, un incontro dei rappresentanti dei kenim di tutto il mondo, volto a ridefinire la linea ideologica del movimento, attualizzandola e unificandola.
Il Ken meneghino ospita ogni sabato dai 120 ai 140 ragazzi che divisi in gruppi a seconda dell’età svolgono diverse attività nel corso del pomeriggio. Una prima parte è dedicata infatti alle attività di discussione, le peulot, che affrontano temi di attualità e di interesse per gli ideali del nostro movimento, mentre una seconda è dedicata alle attività ricreative, i hugghim, come balli israeliani, calcio e lavoretti manuali.
Poi c’è il Mifkad, in cui le kvutzot (gruppi) fanno gli urli disposti tutti a ח (Het) e si danno le comunicazioni. Mifkad è un momento molto importante in cui si richiede il silenzio e l’ordine, è una tradizione che il movimento dalla sua nascita porta avanti in tutto il mondo.
Infine, ultima ma non per importanza, c’è la merenda. La merenda non è importante per il fatto di mangiare ma perché vengono messi in pratica gli ideali del movimento: il socialismo. Il cibo viene acquistato dalle kvutzot con la cassa comune e chi se ne occupa è un Kolbo autogestito.
Il Ken organizza saltuariamente anche giochi all’aperto, iniziative sociali, gite nei dintorni di Milano e visite a mostre o spettacoli.